top of page

Bonus edilizi 2025 : tutte le novità

Immagine del redattore: Team PortastoreTeam Portastore

Aggiornamento: 2 giorni fa

La legge di bilancio rimodula le aliquote dei bonus edilizi 2025 e della riqualificazione energetica 2025


La prima novità che la norma introduce à la suddivisione gli interventi effettuati su stabili adibiti a prima casa o abitazioni principale e secondo case. In base a questa considerazione, i bonus edilizi 2025 vengono così rimodulati.


Per gli Interventi di recupero patrimonio edilizio e risparmio energetico


L’agevolazione fiscale sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio e ecobonus consiste in una detrazione dall’Irpef, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo non superiore a 48.000 euro per ciascuna unità immobiliare.


Ma se lo stabile è adibito ad abitazione principale


Per i proprietari che adibiscono l’unità ad abitazione principale l’aliquota è elevata al 50% per le spese sostenute nel 2025, nel limite massimo di spesa di 96.000 euro;


Schema sintetico bonus edilizi 2025

Quindi ricapitolando:


Per i proprietari che adibiscono l’unità ad abitazione principale:

1. L’aliquota del 50% per le spese sostenute nel 2025 fino ad un massimo di spesa di 96.000 euro

2. L’aliquota del 36% per le spese sostenute negli anni 2026 e 2027 fino ad un massimo di spesa di 96.000 euro.


Per tutti gli interventi eseguiti su unità immobiliari diverse dall’abitazione principale:

1. L’aliquota del 50% per le spese sostenute nel 2025 per le abitazioni principali (che scenderà al 36% per quelle sostenute negli anni 2026 e 2027);

2. L’aliquota del 36% per le spese sostenute nel 2025 per abitazioni diverse da quelle principali (che scenderà al 30% per quelle sostenute negli anni 2026 e 2027).


Sono introdotti in aggiunta anche dei limiti di reddito e quozienti famigliari


In considerazione al reddito

l'importo base da considerare per le detrazioni ha un tetto massimo

• 14 mila euro, se il reddito complessivo del contribuente è sopra i 75 mila euro;

• 8 mila euro, se il reddito è superiore a 100 mila euro.


In considerazione al quoziente famigliare

Moltiplicati per

• 0,5 se non ci sono figli fiscalmente a carico

• 0,7 con un figlio fiscalmente a carico

• 0,85 con due figli fiscalmente a carico

• 1 con tre figli fiscalmente a carico o almeno un figlio con disabilità grave ai sensi dell’art. 3 della legge 104/1992



In conclusione


Quindi ecobonus e bonus fiscali distinguono tra abitazione principale e seconda casa, per accedere alla detrazione al 50% o al 36%. Mentre per i redditi oltre 75 mila euro l’indicazione perde di importanza in quanto, come detto, si tiene conto della spesa massima e non l’aliquota di detrazione.


 


Il Team Portastore è sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento

Comments


Commenting has been turned off.
Portastore : Porte e finestre per la vita

Portastore è un'azienda fondata su innovazione e unicità con lo scopo di trasformare il concetto di casa connettendo i bisogni delle persone con quelli dell'ambiente.

Dal 1997 abbiamo contribuito a efficientare energeticamente le case dei nostri clienti rendendole confortevoli e sicure.

C.R.P. SNC DI FACCIOLI EMANUELE & C.
Via dal Ponte, 92 36040 Torri di Quartesolo (VI)
Partita Iva: 06259890244 – Privacy & Cookie Policy

  • Tapparelle

  • Frangisole

  • Tende tecniche

  • Scuri e balconi

  • Davanzali isolati

  • Facebook
  • Instagram

Shoowroom

Via Dal ponte 92/B

36040 Torri di Quartesolo - VI

 

Sede operativa

Via dei carabinieri, 34 

36040 Torri di Quartesolo

bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy